Quando il Mostro citò “L’Esorcista” come Zodiac

È il 30 gennaio 1974. Il San Francisco Chronicle riceve una lettera di Zodiac. Non si faceva sentire da tre anni. Sarà l’ultima di una ventina di messaggi inviati alla stampa californiana. Il serial killer rivendica 37 omicidi.
L’incipit del messaggio è questo:

“Ho visto ‘L’Esorcista’ e penso che sia la migliore commedia satirica che abbia mai guardato”

Il film di William Friedkin è nelle sale già dal 26 dicembre 1973 e in quei giorni continua a riscutore un enorme successo di pubblico.
A un riferimento culturale, Zodiac ne aggiunge un altro:

“Firmato il sinceramente tuo:

Si immerse nell’onda
ondosa e un’eco emerse
dal sepolcro del suicida

Titwillo titwillo titwillo”

Video della scena del “Mikado” citata da Zodiac

È un brano de “Il Mikado” di Gilbert e Sullivan, operetta che il killer enigmista aveva già citato in un messaggio del 1970. In questo punto, il “boia supremo” Koko, uno dei personaggi principali, sta cercando di sedurre dama Katisha, raccontandole di un suicidio per amore, un annegamento.
Che cosa vuole suggerire l’assassino, con questa insolita firma?
Sta forse annegando, come sosteneva nella lettera del 20 dicembre 1969 all’avvocato Melvin Belli?
Non dà l’impressione di essere con l’acqua alla gola.
Come, del resto aveva fatto sin dai primi messaggi nel luglio 1969, conclude la lettera minacciando di uccidere di nuovo, se non verrà pubblicata.

Probabilmente Zodiac assiste a uno delle rappresentazioni del “Mikado” dei Lamplighters a San Francisco, fra il 1969 e il 1970. In questa immagine, il “boia supremo” KoKo, interpretato da Gilbert Russak – Petaluma Argus-Courier, 23 giugno 1970

Passano giorni, mesi. A più di un anno dall’ultimo contatto, la stampa torna a chiedersi: “Dove è, Zodiac?[1].
Forse è stato lui a inviare prima dell’estate del ’74 un altro paio di lettere firmandosi un amico” e “un cittadino“. Qualcuno gliene attesta altre, ma non ci sono riscontri.
È sparito.
All’epoca deve avere 35-45 anni, stando alle testimonianze[2]. Non è anziano.
Cosa gli è successo? È stato arrestato per altri delitti? È morto?
La teoria più popolare su Reddit è che non si sia mai fermato. Che sia diventato “qualcosa di diverso”. Che cosa?

Zodiac: 4 anni dopo. Cosa è accaduto all’assassino che tennÈe la città nel terrore? – San Francisco Examiner, 30 gennaio 1978

Lovers’ lane killers
Prima che la stampa si interroghi sulla scomparsa di Zodiac, nel settembre 1974, un misterioso assassino compare vicino a Firenze. Anche lui uccide giovani coppie appartate in luoghi pubblici.
Coincidenza o concatenazione?
All’epoca, nessuno si fa questa domanda. È molto probabile che gli investigatori italiani nemmeno sappiano dell’esistenza del serial killer americano. Al contrario, quasi certamente conoscono “Scorpio“, il primo antagonista di Clint Easwood nella saga dell’Ispettore Callaghan, apertamente ispirato a Zodiac. Il film risale al 1971 e già allora Zodiac era diventato un soggetto cinematografico.
In effetti, è solo al cinema che gli inquirenti si sarebbero aspettati di assistere a quella catena di omicidi iniziata nel 1974 che di lì a qualche anno “getterà nel terrore” Firenze.

“Non penso che [Zodiac] si sia fermato, penso che si sia evoluto in qualcosa di diverso”

Non è un caso che il Mostro di Firenze e Zodiac siano stati affiancati nella pagina della Wikipedia inglese dedicata alle “Lovers’ lane”.
Il “maniaco delle coppie”, che per la prima volta viene soprannominato “Mostro” dal Corriere della Sera, il 16 settembre 1974[3], appartiene a un genere che non si era mai visto nel panorama italiano, ma all’epoca relativamente diffuso nei paesi del Nord Europa e negli Stati Uniti, dove riceve l’appellativo di “Lovers’ lane killer“.
I “sentieri degli innamorati”, le “lovers’ lane”, sono prevalentemente quelle piazzole vicino alle strade dove le giovani coppie si appartano in cerca di intimità. In questi luoghi, Zodiac e il Mostro tendono i loro agguati.

Affinità
Le connessioni fra i due criminali vanno ben oltre l’anno della “staffetta”, il 1974, la preferenza per una certa categoria di vittime e i luoghi delle aggressioni.
Anche il modus operandi è simile.
Per uccidere, adoperano entrambi pistola e/o coltello. Generalmente agiscono in un contesto di provincia, intorno a una città e in un preciso periodo dell’anno, giugno-ottobre. Prediligono notti di novilunio di giorni festivi e prefestivi[4].
Le somiglianze si estendono al linguaggio e comprendono anche lo stesso tipo di errore ortografico concomitante con l’uso del trattino.

Wikipedia English – Zodiac e il Mostro sono “Lovers’ lane killers”. A sinistra, uno degli identikit del serial killer americano

Zodiac adotta molte cautele nei suoi crimini, sfoggiando varie competenze nelle sue lettere, soprattutto quando provocato dalla polizia. Per esempio, scrive che, quando uccide, si traveste e spalma colla cianoacrilica extra-forte sui polpastrelli per evitare di lasciare impronte[5].
Le armi e gli scarponi militari utilizzati in alcuni suoi delitti[6] e la sua conoscenza della crittoanalisi[7] portano investigatori civili e dell’esercito, nonché la maggioranza degli appassionati del caso, a pensare che Zodiac abbia trascorsi militari.
Il modo di descrivere le scene del crimine[8], di prevedere le mosse degli investigatori[9], di approcciare le vittime in auto abbagliandole con una torcia come farebbe un agente della stradale[10], di sfuggire alla cattura nel parco della base del Presidio, nonostante i cani sguinzagliati[11], potrebbero indicare competenze investigative.
Anche il Mostro, sostengono gli esperti, sembra preparare con metodo e cura i propri delitti[12]. Per l’FBI il serial killer “italiano” ha trascorsi militari. Secondo l’avvocato Nino Filastò, ha attitudine e conoscenze che lo avvicinano agli ambienti polizieschi. Ipotizza che anche lui si avvicini alle auto delle vittime come un poliziotto, abbagliandole con una torcia.

“L’ASA e il CID del Presidio, San Francisco, sono dell’opinione che, probabilmente, il soggetto ignoto di questo caso [Zodiac] sia stato addestrato in crittoanalisi dai militari USA” – FBI, 1970

Errori ortografici a parte, sia il Mostro sia Zodiac, sono “primi della classe”, non balordi. Li accomuna, perciò, anche una contraddizione. Perché nonostante la loro prudenza, entrambi, dopo gli omicidi, corrono rischi non necessari?
Cosa spinge Zodiac a inviare messaggi alla stampa, talvolta allegando prove dei suoi delitti[13]? Quale motivo costringe il Mostro ad attardarsi sulla scena dei crimini per deturpare il corpo delle vittime femminili[14]?
Dall’unica lettera inviata dal Mostro e dal suo cosiddetto “rituale” – lo scempio del corpo delle vittime femminili che Zodiac ha soltanto annunciato in una lettera e, apparentemente, mai messo in atto[15] – emerge il legame più determinante fra i due assassini. La firma.

La maggioranza degli appassionati del caso Zodiac che ha partecipato a questo sondaggio su Reddit ritiene che il serial killer fosse un militare

Il rituale, o meglio, i rituali post-mortem del serial killer di Firenze (nel 1974 è diverso dai successivi) rappresentano uno di quei misteriosi elementi che, dopo la pubblicazione dei primi articoli della mia inchiesta sul Mostro-Zodiac nel 2018, due rinomati criminologi italiani, Roberta Bruzzone e Ruben De Luca, hanno strumentalizzato, rispettivamente sul settimanale Di più e sul sito web cronaca-nera.it, per sostenere che i due assassini non c’entrassero nulla l’uno con l’altro, non sapendo, per esempio, che, secondo gli investigatori americani, anche Zodiac soffriva di “aberrazioni sessuali” (immagine in basso)[16].
Un’altra celebre criminologa, Ursula Franco, aveva sostenuto in un’intervista a lecronachelucane.it che il Mostro non era Zodiac perché, se lo fosse stato, avrebbe inviato messaggi alla stampa firmandosi come tale.

“Autorità cercano un ‘folle'”…”la polizia qui [Napa] e a Vallejo pensa che l’uomo [Zodiac] soffra di aberrazioni sessuali.” – The Napa Register, 29 settembre 1969, p. 2A

In realtà, anche il Mostro spedì una lettera di rivendicazione, nel 1985. Un’azione rischiosa che doveva avere una certa valenza per lui, trattandosi del suo ultimo atto pubblico.
Si trattava di una busta destinata al sostituto procuratore Silvia Della Monica. L’indirizzo era composto di ritagli di un settimanale che è stato identificato l’anno scorso. All’interno, 2 centimetri quadrati di tessuto sottocutaneo dell’ultima vittima in una busta di cellophane sigillata con colla extraforte e riposta con cura in un cartoncino ripiegato. Una comunicazione insolitamente efficace per qualcuno che, secondo la vulgata, non aveva mai inviato un messaggio al suo pubblico.
La recente scoperta della rivista utilizzata dal Mostro per la composizione della busta dimostra che anche in quella comunicazione, il serial killer aveva inserito la sua firma. La stessa è già presente nella sua prima scena del crimine in Italia.
Per chi volesse approfondire, ne parlo qui.

“Cosa sta facendo Zodiac ora?”, “Dov’è Zodiac?” – The Napa Register, 11 dicembre 1975

Nascita di un’identità pubblica
Domenica mattina, 15 settembre 1974, Italia. Mancano sei giorni all’anteprima nazionale de “L’Esorcista”. Nelle campagne del Mugello, vicino a Firenze, vengono rinvenuti i corpi esanimi di una coppia di ragazzi, Pasquale Gentilcore, 19 anni, e Stefania Pettini, 18. Sono stati uccisi nella notte a colpi di arma da fuoco, una calibro .22, e con un coltello, mentre si trovavano con l’auto in sosta presso le Fontanine di Rabatta, zona di campagna limitrofa a Borgo San Lorenzo[17].
Il cadavere di lei è disteso sull’erba dietro l’auto con braccia e gambe divaricate e un tralcio di vite inserito nella vagina. Il corpo è nudo, i vestiti piegati e riposti a qualche metro di distanza. Non c’è stata violenza sessuale[18].
L’assassino ha prodotto 96 lacerazioni sulla pelle della ragazza, la maggior parte superficiali[19].

Corriere della Sera, 16 settembre 1974

Il primo lunedì dopo gli omicidi la stampa non conosce l’arma del delitto, ma evidenzia già le caratteristiche salienti dell’assassino che si manterranno praticamente inalterate negli anni successivi, influenzando sensibilmente possibili testimoni e investigatori.
Per la prima volta, compare il termine che sarà accostato dai media nei primi anni ’80, “mostro”.
Che coincida o no con quella reale dell’assassino, a sole 48 ore dagli omicidi è già nata l’identità pubblica del Mostro, identificato in un “maniaco“, “forse un guardone“[20].

Corriere della Sera, 16 settembre 1974

Discrepanze (leggi anche questo post)
Con molta approssimazione, si fa generalmente risalire il primo delitto del Mostro al 21 agosto 1968. In quel giorno, attorno a mezzanotte, in una strada sterrata di Signa, venne uccisa a colpi di pistola calibro .22 una coppia di amanti, Antonio Lo Bianco e Barbara Locci. I due si erano appartati in auto per un rappoto sessuale. Il figlio di Barbara, Natalino, dormiva sui sedili posteriori.
Due ore dopo gli omicidi, il bambino bussò alla porta di un’abitazione distante circa due chilometri da dove era stata parcheggiata l’auto. All’uomo che si affacciò alla finestra disse che la mamma e lo “zio” erano morti. L’appartamento sorgeva di fianco a quello di un amico di un altro amante di Barbara, che poi venne indagato nel caso Mostro, Francesco Vinci.
Dopo aver accusato varie persone, fra cui Francesco e Salvatore Vinci, Stefano Mele, il marito della vittima, che quel giorno era stato a casa dal lavoro, confessò il delitto.
Nonostante il dubbio che non avesse agito da solo, per gli inquirenti era certa l’implicazione di Mele, che spiegava perché il bambino fosse sopravvissuto. Gli investigatori erano certi del movente passionale e ritenevano che il delitto fosse maturato nel contesto dell’ambiente sardo frequentato dalle vittime. Barbara aveva molti amanti e c’erano stati frequenti litigi.
Mele è stato condannato in via definitiva nel 1973 e sta ancora scontando la pena in carcere quando avviene il duplice omicidio di Borgo San Lorenzo[21]. Seppure la tipologia di vittime è identica e lo scenario dell’aggressione simile, quello del 1974 è un delitto maniacale che non presenta analogie di movente con il caso di Signa. Anche per questo, probabilmente, gli investigatori e il perito balistico, che si occupano di entrambi i crimini, non pensano a un legame.
I due casi rimarranno scollegati fino a un “fortuito” rinvenimento di prove nella cancelleria del Tribunale di Firenze nel 1982. Nel frattempo nessuno dei funzionari che ha partecipato alle attività investigative su entrambi i fatti, compreso l’esperto balistico, il colonnello Innocenzo Zuntini, pensa a connetterli[22].
La differenza macroscopica è che il movente del 1968 è diverso, come viene sintetizzato nella relazione “criminologica” dell’equipe dell’Università di Modena incaricata dalla Procura di Firenze[23]. Gli studiosi osservano infatti che il delitto di Signa:

“…appare talmente privo di connotazioni abnormi da indurre a formulare l’ipotesi di un omicidio passionale (ipotesi dei resto subito avanzata dagli inquirenti, ed ampiamente suffragata dalle notizie inerenti alle abitudini e condizioni di vita, ai rapporti esistenziali, all’ambiente di appartenenza delle due
vittime)”

“Chi ha commesso questo delitto, dunque, anche nell’ipotesi che sia l’autore dei successivi delitti, non sembra sia stato mosso da motivazioni sadico-sessuali, bensì da motivazioni comuni; motivazioni cioè che portano a desiderare la eliminazione fisica delle vittime, secondo una modalità ed una dinamica psicologica del tutto svincolata da elementi sessuali abnormi e, ancor più, da impulsi sadistici.”

I delitti del Mostro, dal 1974 in poi, non hanno un movente passionale, ma appartengono alla categoria dei crimini “maniacali”[24], all’apparenza senza movente, come quelli commessi da Zodiac. Entrambi gli assassini sembrano essere governati da un impulso sadico-sessuale (vedasi l’aggressione al Lake Berryessa)[25].

Si noti che le citazioni di Zodiac del Mikado provengono da un boia e che in queste vesti si presenti l’assassino alle vittime del Lake Berryessa. La maschera da boia è forse la più ricorrente nel “mondo” sado-maso. Ne fa un accenno anche la relazione criminologica sul caso Mostro dei periti De Fazio, Galliani, Luberto

Ci sono differenze anche fra i delitti sadico-sessuali però. A cambiare è il rituale post-mortem sulle vittime femminili.
Il serial killer tornerà infatti a colpire dal 1981 al 1985 e, quando gli sarà possibile, mutilerà il pube delle ragazze aggredite, asportandone cute e peluria “senza gli organi genitali“. Su questo particolare strano si sofferma più volte l’equipe guidata da De Fazio che evidenzia anche “l‘accuratezza della tecnica di escissione“. Dal 1984, il Mostro asporterà anche la mammella sinistra[26].
La domanda che si fanno gli studiosi è perché, nel 1974, invece di praticare le mutilazioni, l’assassino ha colpito decine di volte la vittima, mettendo un ramo nella sua vagina, atto che non ripeterà più?

La spiegazione ufficiale
L’analisi criminologica ufficiale degli esperti dell’Università di Modena colloca le ferite di Stefania Pettini e il ramo nella vagina in una dinamica evolutiva di un “rituale sadistico” che progredisce culminando nelle escissioni di pube e mammella delle vittime femminili[27].

“Tale evoluzione non implica modificazioni ma aggiunte, come una sorta di graduale perfezionamento (deviazione delle fantasie)”

In realtà, l’assassino non nessun’altra ragazza sferra tante coltellate quante ne riceve la vittima del 1974. C’è quindi una diminuzione e non un’aggiunta dei colpi inferti. Ma per gli esperti, questo non rappresenta un problema.
Secondo loro, il Mostro, nel 1968, si sarebbe limitato a uccidere una coppia di amanti (per motivi comuni, forse gelosia) o ad assistere agli omicidi; nel 1974, aggiunge agli omicidi le coltellate sul cadavere di una teenager, inserendole un ramo nella vagina, per poi “progredire”, sette anni più tardi, con le mutilazioni del pube delle vittime femminili.
Fra tutte queste azioni interrotte da pause talvolta di molti anni ci sarebbe stata una complessa attività introspettiva da parte del serial killer che avrebbe via via accetta la propria indole[28]. In particolare, gli esperti dell’Università di Modena sostengono che nella pausa fra il 1974 e il 1981 potrebbe esserci spazio per…

“…un tentativo di soddisfare i propri desideri sadici con azioni sostitutive surrettizie, quindi una progressiva accettazione ego-sintonica del proprio sadismo omicida ed un “perfezionamento” nella elaborazione dell’azione delittuosa.”

È una teoria che non scontenta gli inquirenti, in un’epoca in cui pochi dubitano che il Mostro sia l’autore del delitto del 1968. Quel crimine, ad oggi non attribuito al serial killer dalla giustizia italiana[29], si può infatti collocare nel contesto “evoluzionistico” come una sorta di “preludio”.

Mappa dei crimini del Mostro aggiornata al giugno del 1982. All’epoca, il delitto del 1968 non era stato ancora collegato agli omicidi seriali – La Nazione, 21 giugno 1982

Problemi
L’analisi generale di De Fazio, Galliani e Luberto sui delitti contiene molte osservazioni utili, ma non appare altrettanto convincente la loro teoria per spiegare le differenze dei rituali post mortem dell’assassino.
Nel 1974, ipotizzano gli esperti, il Mostro inizia a “esplorare” l’anatomia della vittima femminile. Dall’elaborazione di questa esperienza, 7 anni dopo, perfeziona un progetto, l’asportazione, precisa e attenta, del pube delle donne uccise. E, tre anni dopo, anche della mammella sinistra.
L’interesse del serial killer, secondo gli esperti, si orienta dai genitali alla parte pilifera superiore perché si conserva meglio, e lui probabilmente vuole “collezionarla”. Una rarità, dicono. L’asportazione, comunque, non impedirebbe al serial killer di infilare un ramo nella vagina delle ragazze uccise, come nel 1974. Perché non lo fa? E perché non le sfregia con tagli superficiali su tutto il corpo?
“Cambiare” non è sinonimo di “evolvere”. Azioni disomogenee potrebbero assumere un significato diverso dal tentativo di “perfezionamento” dello stesso rituale sadistico.
I professori dell’Università di Modena mentre redigono la relazione non sanno che il Mostro terminerà i suoi rituali nel 1985. La teoria del “perfezionamento” del rituale va quindi incontro a un nuovo dilemma: perché il Mostro si ferma?
Ultimo problema è che i rituali vengano ricondotti a fenomeni psichiatrici senza affrontare il tema dei possibili collegamenti del Mostro con l’ambiente circostante. Non si fa alcun riferimento a possibili fattori di tipo culturale che potrebbero averne influenzato l’agire e che forse saranno determinanti per confermarne l’individuazione.

L’osservazione dell’antropologo Tullio Seppilli all’indomani del primo delitto del Mostro negli anni ’80 – La Nazione, 9 giugno 1981

Feticci
Fra le osservazioni citate, ce n’è importante di De Fazio-Galliani-Luberto che viene ripresa anche dagli investigatori, come l’investigatore della polizia a capo della Squadra Antimostro fra il 1985 e il 1994, Ruggero Perugini[30]. Il Mostro non si sfoga sugli organi genitali o interni delle sue vittime, come farebbe un comune “lustmurder”, un assassino per libidine. La sua attenzione, invece, è tutta sul ritagliare con la massima cura cute e pelo pubici (e, per due volte, il seno sinistro) per asportarli. Perché?
Come già detto, gli esperti rimarcano che il pube è più facilmente conservabile degli apparati genitali. L’assassino rivolge la sua attenzione a questa zona anatomica perché intende farne un feticcio, probabilmente tramite tecniche di concia.
Questa ipotesi sembra corretta, ma non riesce ancora a spiegare perché il serial killer, guidato da un forte impulso sadico-sessuale, abbia ignorato i genitali, anche se doveva esserne istintivamente attirato.
Le motivazioni di questa pratica potrebbero essere molteplici, da sessuali (ma perché non sfogarsi anche sulla vagina?) a occultistiche.
Senza pretendere di sostituire la teoria “psico-evolutiva” con un’altra, un blogger che si chiamava De Gothia, morto alcuni anni fa, ha pensato che bisognasse integrare la spiegazione ufficiale sulle escissioni del Mostro con l’influenza di un elemento culturale. La domanda che si è fatto, è stata: da dove al Mostro è venuta l’idea di impossessarsi della cute e del pelo pubico delle vittime femminili? Che cosa lo ha ispirato?

“Perché la violenza?”. Un servizio del 1981 dedicato al boom di prodotti culturali ricchi di violenza è anche l’occasione per parlare di uno dei nuovi film horror più controversi, “Maniac” – Daily News, 25 gennaio 1981

“Maniac”
Senza i limiti di tempo che avevano i periti e facilitato dalla prospettiva di chi lo fa a distanza di anni, De Gothia ha il merito di contestualizzare il Mostro nell’epoca e nel luogo in cui vive. Il titolo del suo studio, “Maniac, il sentiero non battuto”, è la risposta alla domanda sulla fonte d’ispirazione del serial killer.
Qui riporto una sintesi dello studio di De Gothia, ben spiegato da Antonio Segnini nel suo blog “quattrocosesulmostro“.
Gli anni ’70-’80 coincidono con l’età dell’oro del genere horror. De Gothia (prima di lui, anche l’avvocato Nino Filastò) osserva che a Firenze, nel periodo estivo del 1981, erano in proiezione numerossisimi film a tema violento e sessuale. De Gothia fa un elenco più che esaustivo dei titoli del 1981. Tra di essi c’è anche “Maniac”, protagonista l’italo-americano Joe Spinell.
La storia racconta di un serial killer, Frank Zito, che prende di mira le donne sole e in coppia. Il nucleo drammatico è costituito dal rapporto di Zito con la madre defunta. Una donna possessiva che il mostro di New York cerca di sostituire con alcuni manichini.
La peculiarità, la firma di questo serial killer, al centro della sono le pratiche post-mortem. Recide lo scalpo delle vittime femminili e se ne appropria come souvenir, come è evidente anche dalle locandine del film.

Joe Spinell, aka Frank Zito, con il coltello e lo scalpo di una delle sue vittime nella locandina di “Maniac”. A destra, la pubblicità apparsa a cinque giorni dall’anteprima statunitense sul Daily News del 25 gennaio 1981

Il primo a segnalare pubblicamente somiglianze fra “Maniac” e il Mostro è il recensore del film su La Nazione[31], che il 30 agosto 1981 scrive:

Fra alcune scene (un ragazzo e una ragazza in macchina di notte, assaliti e ammazzati con con terribile violenza; la macabra cerimonia dello scotennamento) e i particolari del delitto di Scandicci qualcuno vide delle analogie.

“Maniac” esce nelle sale cinematografiche statunitensi nel gennaio 1981. La scene violente nel film, soprattutto la pratica del “fare lo scalpo“, oltre alle recensioni negative, generano una controversia sui media americani. Il film inciterebbe all’odio contro le donne. Per questo motivo, il Los Angeles Times si rifiuta di fargli qualsiasi pubblicità[32].
In Italia, la pellicola viene proiettata a febbraio in alcune sale di Roma e Palermo[33].
Qualche mese dopo, a giugno, il Mostro di Firenze torna in attività, dopo sette anni di apparente pausa. Il rituale post-mortem, come si è visto, è diverso da quello del 1974. Questa volta, il serial killer si disinteressa della vagina. Invece, usando un coltello molto affilato, recide meticolosamente la cute del pube e lo asporta[34].
Quello che il Mostro fa, seppure su un’altra parte anatomica delle sue vittime, è replicare, reinterpretare le azioni post-mortem del protagonista di “Maniac”.
Il Mostro, secondo De Gothia, si appropria del rituale del personaggio di Joe Spinell.

“Un ‘Maniaco” che vuole bene a sua madre – ‘Volevo fare una storia d’amore’, dice lo sceneggiatore-produttore-protagonista Joe Spinel. ‘Ma con questa faccia, nessuno mi avrebbe dato i soldi'” – Daily News, 25 gennaio 1981

Sul suo blog, Segnini, riportando un’informazione tratta dal libro di De Gothia, segnala che la distribuzione di “Maniac” in Italia si arresta pochi giorni dopo l’anteprima nazionale a Roma e Palermo, nel febbraio 1981.
Il film viene proiettato a Firenze solo a partire dall’agosto 1981, cioè dopo il primo delitto del Mostro. Dove può averlo visto l’assassino?
De Gothia e Segnini propendono per la tesi che il Mostro non abbia visto tutto il film, ma si sia lasciato influenzare dalle pubblicità.
“Maniac” sembra essere una buona pista. Però manca una spiegazione solida sul perché il Mostro, nel 1981, decida di inscenare un rituale copiato da quel film, riadattandolo. C’è una ragione specifica? Quale può essere?

L’Esorcista
C’è un serial killer che frequenta teatri e cinema e che ha il vizio di appropriarsi di opere altrui (vedasi la “little list” del boia KoKo riadattata nella sua lettera del 26 luglio 1970): Zodiac[35].
Come si è visto, nell’ultimo messaggio del 29 gennaio 1974, il serial killer americano cita “L’Esorcista”, definendolo “la migliore commedia satirica che abbia mai guardato“.

Zodiac cita “L’Esorcista” nella lettera del 29 gennaio 1974

“L’Esorcista” agli inizi del 1974 è uscito da poche settimane nelle sale cinematografiche statunitensi ottenendo un immediato e vasto successo che si propagherà in tutto il mondo[35].
Parlando della bambina posseduta, Ettore Botti scrive su La Nazione nel febbraio del ’74[36]:

Chi non ha ancora visto il film e legge questa recensione del 10 febbraio 1974 viene così a scoprire che l’indemoniata “si serve di un crocifisso per compiere gesti di autoerotismo“, un dettaglio che fa pensare al ramo nella vagina di Stefania Pettini.
Non ci sarà forse una connessione tra il rituale del 1974 del Mostro e “L’Esorcista?
Basta guardare il film.
Quando ci si imbatterà in questa sequenza, sarà palese all’osservatore che, nel crimine di Borgo San Lorenzo, il Mostro ha copiato e riadattato una scena cult del film citato da Zodiac qualche mese prima.

Video de “L’Esorcista” con la scena citata dal Mostro

Il corpo di Stefania è stato posizionato come quello di Regan, la bambina posseduta, durante la levitazione – uno dei momenti topici del film – cioè quando sdraiata sul letto e supina si solleva in aria con le braccia spalancate, mentre l’esorcista e il collega più giovane comandano al diavolo di liberarla, gridando:

The power of Christ compels you!

“Il potere di Cristo te lo comanda!”.

L’acqua santa che l’esorcista asperge sul corpo della bambina provoca immediate lacerazioni sulla sua pelle, simili ai tagli che ha fatto il serial killer sul corpo di Stefania (vedere qui al minuto 1.20).
Questa ipotesi spiega:

  1. perché il Mostro taglia decine di volte il corpo della vittima;
  2. perché lo sistema in posizione supina con gli arti divaricati;
  3. perché mette un ramo nella vagina.

Si scopre così il motivo dei gesti compiuti dal Mostro sul corpo di Stefania e viene finalmente individuato un legame concreto tra i rituali apparentemente sconnessi del 1974 e degli anni ’80.
Al netto delle speculazioni sulla sua psiche e sui presunti rapporti con le sue vittime, il serial killer nei suoi rituali ha copiato due film horror, uno dei quali citato pochi mesi prima degli omicidi da Zodiac. Questo è il dato di fatto che dovrebbe cambiare la prospettiva con cui si guarda al caso Mostro.
Rimane una domanda: perché il serial killer ha scelto di rappresentare la scena della levitazione?

Ferita provocata dall’acqua santa sul corpo di Reagan nella scena della levitazione – L’Esorcista, 1973

Water, water everywhere
“Acqua, acqua dappertutto” recita la “Ballata del vecchio marinaio” di Samuel Coleridge. Nell’ultima lettera, si è visto, Zodiac si firma con un brano su un annegamento. Perché? E qual è l’elemento che lo accomuna con la scena della levitazione di Regan?
L’acqua.
Zodiac si serve per l’ultima volta del ricorrente tema “acquatico” (vedi teoria dell’acqua) nella stessa lettera in cui cita “L’Esorcista”. Così il Mostro, alla sua prima apparizione qualche mese dopo, dallo stesso film citato da Zodiac copia e riadatta una scena in cui l’acqua svolge un ruolo fondamentale, quello di ferire l’indemoniata.
L’acqua tornerà anche nell’atto finale del Mostro, la lettera a Silvia Della Monica. Dalle pagine di una rivista, l’assassino ritaglierà le lettere con cui comporrà il suo unico messaggio “scritto”, prelevando dalla parola “acque”, la E, ultima lettera sulla busta inviata a Silvia Della Monica[37].

Pagina 11 e 15 del Corriere della Sera del 17 settembre 1974. Gli omicidi del Mostro precedono di qualche giorno l’anteprima nazionale de “L’Esorcista”

A comprovare che il cosiddetto “Mostro del Mugello” sia davvero Zodiac giunto a Firenze da poco, oltre alla citazione de “L’Esorcista” e alla centralità dell’acqua nei loro riferimenti, si aggiunge un terzo fatto che ha una pesante ripercussione investigativa: il delitto avviene prima, non durante o dopo l’inizio delle proiezioni de “L’Esorcista” in Italia. L’anteprima nazionale del film risale infatti a sei giorni dopo il delitto[38]. Come e dove può averlo già visto il mostro “fiorentino”?

La firma
Non è vero che il Mostro non comunica, osservava il capo della SAM, Perugini, di ritorno da una specializzazione a Quantico[39]. Lo fa ogni volta che uccide con la stessa pistola.
Accostando il Mostro a Zodiac, l’investigatore della polizia constatava che i due serial killer sono “comunicativi” in due modi distinti. Non sapeva quanto fosse arrivato vicino alla verità.
L’uomo chiamato “Mostro” sostituisce con i suoi rituali i mezzi comunicativi che Zodiac utilizzava per le rivendicazioni. Trasforma le parole in un linguaggio visivo e universale fatto di riferimenti cinematografici che non hanno bisogno di traduzioni.


Note

[1] UPI, “What is Zodiac doing now?”, The Napa Register, 11 dicembre 1975.

[2] Nel 1969, ha 26-30 anni secondo Michael Mageau (report VPD); 20-30 anni per Brian Hartnell (report NCSD); attorno ai 40 anni per le testimoni minorenni di San Francisco (identikit SFPD).

[3] Ettore Botti, “La ragazza fugge ma il mostro la raggiunge. Uccisa e straziata con 90 colpi”, Corriere della Sera, Informazione e Attualità.

[4] Deparment Of Justice – California, “Zodiac homicides”, 1971. Per il Mostro, leggasi Francesco De Fazio, Davide Galliani, Salvatore Luberto, Indagine peritale sugli omicidi del Mostro di Firenze, 1984.

[5] Zodiac, lettera al San Francisco Chronicle, 9 novembre 1969, pp. 1-2.

[6] Deparment Of Justice – California, “Zodiac homicides”, 1971.

[7] FBI San Francisco, airtel, file 9-49911, 22 gennaio 1970.

[8] Zodiac, lettere al Vallejo Times Herald, al San Francisco Examiner, al San Francisco Chronicle, 31 luglio 1969.

[9] Zodiac, lettera al San Francisco Chronicle, 9 novembre 1969, p. 4.

[10] Vallejo Police Department, testimonianza di Michael Mageau, 6 luglio 1969.

[11] Zodiac, lettera al San Francisco Chronicle, 9 novembre 1969, pp. 2-3

[12] Francesco De Fazio, Davide Galliani, Salvatore Luberto, Indagine peritale sugli omicidi del Mostro di Firenze, 1984.

[13] Deparment Of Justice – California, “Zodiac homicides”, 1971.

[14] Francesco De Fazio, Davide Galliani, Salvatore Luberto, Indagine peritale sugli omicidi del Mostro di Firenze, 1984.

[15] Lettera al Press Enterprise, Riverside, 29 novembre 1966.

[16] Pierce L. Carson, “Couple attacked by hooded man”, The Napa Register, 29 settembre 1969, pp. 1 e 2A.

[17] Francesco De Fazio, Davide Galliani, Salvatore Luberto, Indagine peritale sugli omicidi del Mostro di Firenze, 1984.

[18] Ivi.

[19] Ivi.

[20] Ettore Botti, “La ragazza fugge ma il mostro la raggiunge. Uccisa e straziata con 90 colpi”, Corriere della Sera, Informazione e Attualità.

[21] Mario Rotella, sentenza di prosciogliemento, 13 dicembre 1989, p. 10.

[22] Il colonnello Innocenzo Zuntini ha firmato le perizie balistiche del 1968 e del 1974. In entrambi i casi, le indagini sono state dirette dal colonnello Olinto Dell’Amico, futuro comandante del Nucleo Operativo dei carabinieri di Firenze e uno dei principali investigatori del caso Mostro.

[23] Francesco De Fazio, Davide Galliani, Salvatore Luberto, Indagine peritale sugli omicidi del Mostro di Firenze, 1984.

[24] Mario Rotella, sentenza di prosciogliemento, 13 dicembre 1989, p. 8.

[25] Deparment Of Justice – California, “Zodiac homicides”, 1971.

[26] Francesco De Fazio, Davide Galliani, Salvatore Luberto, Indagine peritale sugli omicidi del Mostro di Firenze, 1984.

[27] Ivi.

[28] Ivi.

[29] Ivi.

[30] Ruggero Perugini, Un uomo abbastanza normale, la caccia al mostro di Firenze, Mondandori, 1994.

[31] “Così brutto e cattivo”, La Nazione, 30 ago 1981, p. 12.

[32] https://www.youtube.com/watch?v=bIKM8WQKMd8.

[33] “Terrore coi manichini”, Corriere della Sera, 25 febbraio 1981, p. 23; De Gothia, Maniac, il sentiero non battuto, 1994.

[34] Francesco De Fazio, Davide Galliani, Salvatore Luberto, Indagine peritale sugli omicidi del Mostro di Firenze, 1984.

[35] Alberto Pasolini Zanelli, “‘Satana sta terrorizzando milioni di spettatori USA”, La Nazione, 10 febbraio 1974, p. 3.

[36] Claudio Gorlier, “Il diavolo come distrazione”, Corriere della Sera, 17 settembre 1974, p. 15.

[37] Francesco Amicone, “Scoperto il magazine usato dal Mostro di Firenze”, tempi.it, 10 maggio 2020.

[38] “Venerdì la «prima» a Milano e Roma”, Corriere della Sera, 17 settembre 1974, p. 15.

[39] Ruggero Perugini, Un uomo abbastanza normale, la caccia al mostro di Firenze, Mondadori, 1994.

%d bloggers like this: